Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
Tutte le case del mondo in un’unica Biennale: succede a Bologna
Fotografia 19 Novembre 2025
Carmen Lorenzetti
Dalla retrospettiva di Jeff Wall al viaggio attraverso dieci mostre e sette sedi in città: la Biennale del MAST racconta intimità, lavoro, migrazioni e conflitti, trasformando l’idea di “home” in una lente politica, sociale e umana
Il Cristo incompiuto di Michelangelo Buonarroti arriva a Palermo
Arte antica 18 Novembre 2025
Alessia Imprescia
Palazzo Reale ospita il Cristo risorto Portacroce Giustiniani, la prima versione del Cristo della Minerva conservato a Roma: una vicenda riemersa dal passato tra difetti del marmo, attribuzioni e ipotesi berniniane. Ecco tutta la storia di quest’opera
L’arte può sanare le ferite collettive? Pratiche di comunità al MAXXI di Roma
Mostre 17 Novembre 2025
Matilde Consoli
Prosegue fino a marzo 2026 1+1, la grande mostra sull’Arte Relazionale curata da Nicolas Burriaud, primo teorico di questo movimento. Un percorso anticonvenzionale che trasforma le sale espositive in un laboratorio di pratiche sperimentali
C’è tanta Italia all’asta da Lempertz, a Colonia
Le grandi vedute di Roma, Napoli e Firenze, il rinascimento italiano, il barocco napoletano. Tra i top lot della vendita, anche una natura morta della pittrice Fede Galizia
Storia della musica contemporanea in otto lezioni online: il nuovo corso
Un percorso in otto lezioni per esplorare la musica come forma d'arte connessa alle grandi rivoluzioni artistiche, culturali e sociali, dal 1900 fino ai giorni nostri, dall’impressionismo di Debussy ai ritmi urbani dell'Hip Hop
Due giornate d’arte contemporanea nella campagna toscana: il programma
L’Associazione Arte Continua organizza in Val d’Elsa un fine settimana tutto dedicato a visite, incontri e camminate, per scoprire il profondo legame tra la creatività contemporanea e il territorio
A Roma ha aperto il nuovo Bixio Caffè Bistrot, firmato Frida Giannini
Già direttrice creativa di Gucci, la stilista Frida Giannini torna nei luoghi della sua infanzia romana per firmare il Bixio caffè bistrot, un luogo del cuore tra design, fashion e convivialità
Quando la pittura crea incontri che la vita non concede: accade a Palermo
Nella Chiesa di Sant’Eulalia di Palermo, una mostra in cui le opere di Andrés Aparicio e del compianto Andrea Di Marco trovano un punto di contatto, per raccontare i luoghi comuni di una città condivisa a distanza di tempo
Eros e Thanatos in mostra, l’arte della fragilità secondo la Collezione Giordano
FRAGILITY: da SPA Spazio Per Arte, la sede della Collezione Giordano a Oleggio, una mostra indaga il dialogo eterno tra vita e morte, Eros e Thanatos, in più di 40 opere che attraversano generazioni e linguaggi
La Casa Filosofica di Vettor Pisani apre al pubblico: il ritorno dell’Opera Totale
A 30 anni dalla sua ideazione, riapre al pubblico la Casa Filosofica di Vettor Pisani: costruita su una cava di travertino a Serre di Rapolano, non distante da Siena, rappresentava il suo modello d'opera d’arte totale
Addio a Luigi Bonotto: morto l’imprenditore e collezionista, amante del Fluxus
Fondatore di una delle più straordinarie collezioni dedicate al Fluxus e alla Poesia visiva, Luigi Bonotto è scomparso oggi: con la sua Fondazione ha dato vita a modello di dialogo tra arte e impresa
Imago Mariae: quando la devozione religiosa incontra l’arte contemporanea
Tra santini, ex voto e arte dal vivo, Imago Mariae inaugura il suo percorso per il Giubileo 2025 con due giornate di performance a San Salvatore in Lauro
Le fotografie di Rodney Smith dimostrano che l’eleganza può essere visionaria
Prodotta da Silvana Editoriale e curata da Anne Morin, la retrospettiva in corso a Palazzo Roverella di Rovigo apre le porte del mondo fotografico di Rodney Smith: 100 opere in perfetto equilibrio tra eleganza e visione
bocal: a Roma apre un nuovo spazio per l’arte contemporanea in dialogo con la Francia
Con la mostra di Alix Boillot e Mercedes Klausner, l'istituzione francese dei Pieux Établissements inaugura a Roma bocal, un nuovo spazio dedicato alla ricerca e alla produzione artistica
L’arte sta inquinando di meno, secondo un report della Gallery Climate Coalition
Mentre a Belem è in corso la COP30, la GCC Gallery Climate Coalition annuncia i dati di un report quinquennale: il settore dell’arte sta iniziando a ridurre la propria impronta di carbonio
Costruire un’immagine, distruggerla, ripetere: la lezione di Urs Fischer
Per la sua ultima mostra da Gagosian a Roma, Urs Fischer rievoca una serie di celeberrime opere d’arte del Novecento, per riflettere sul continuo processo di trasformazione della materia e del pensiero
Klimt fa la storia, record da $ 236,4 milioni a New York
Dopo venti minuti di rilanci, il ritratto di Elisabeth Lederer diventa il lotto più costoso nella storia di Sotheby’s, ma anche l'opera d'arte moderna più cara mai passata all’asta. E rianima il mercato
C’è Pellizza da Volpedo all’asta da Pandolfini
In concomitanza con la grande mostra milanese dedicata all’artista, la casa d’aste fiorentina mette in vendita un dipinto di Pellizza da Volpedo che non era mai apparso prima sul mercato
Piccole strategie di protezione in un mondo che brucia: la mostra da BIM a Milano
A Milano, nel nuovo spazio espositivo di BiM, Specific costruisce un paesaggio di immagini che bruciano e raccontano: è una mostra che chiede cosa stiamo facendo al pianeta, al contemporaneo, a noi stessi
L’arte di Beato Angelico dietro le quinte: a Firenze arrivano i Racconti di Restauro
A Firenze, un ciclo di incontri tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, per conoscere dal vivo i restauri realizzati per la grande mostra su Beato Angelico: l'arte del Maestro, attraverso la lente della tecnica e della materia
È morto Mario Benappi: se ne va una figura storica dell’antiquariato torinese
Gallerista e antiquario classe 1948, profondamente legato a Torino, Mario Benappi è stato il custode di una tradizione di famiglia lunga quattro generazioni e che oggi prosegue nella Galleria Umberto Benappi
.gif)
.gif)































