Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
La scena culturale africana è sempre più hype. Intervista alla produttrice Élisabeth Gomis
Attualità 25 Novembre 2025
Lorenza Pignatti
Nella Nigeria che cambia, Lagos diventa motore di innovazione artistica e crocevia di nuove industrie culturali, dalla musica al gaming. Un fenomeno da osservare con attenzione per comprendere i nuovi sviluppi culturali globali
A Castelfranco Veneto un antico palazzo riapre con l’arte contemporanea
Mostre 24 Novembre 2025
Caterina Turrone
Palazzo Soranzo Novello riapre le porte dopo due anni grazie a Portofranco, il percorso che riunisce le opere di numerosi artisti contemporanei con interventi site specific che si insinuano in ogni anfratto dell'edificio
Debuttare a metà carriera. L’artista Chen Xi al MUSEC di Lugano
Mostre 23 Novembre 2025
Luca Avigo
Nella sua prima mostra personale in Europa, l’artista cinese condensa quarant’anni di sperimentazioni eclettiche, dall’espressionismo all’iperrealismo fino al simbolismo dell'onnipresente coniglio
Guido Reni vola a € 12,4 milioni, è record mondiale
Fuochi d’artificio a Parigi per “Davide che contempla la testa di Golia”: in asta, da Artcurial e Millon, ha polverizzato qualsiasi stima iniziale
La GNAMC viene ampliata con un investimento di quindici milioni
Il grande progetto di riqualificazione dell’Ala Cosenza viene ripreso in mano dal Ministero, per creare uno spazio innovativo dedicato alla ricerca sull'arte moderna e contemporanea e ampliare l’offerta culturale della GNAMC
L’immensa verità delle storie quotidiane, nel libro fotografico di Andrea Petinari
Edito da Mondadori, il nuovo libro del giovane fotografo Andrea Petinari racconta la straordinaria bellezza di otto storie quotidiane, per un invito radicale all’empatia
A Milano, le opere di quattro artisti in dialogo con il design di Gaggenau
A Milano l’ultima tappa del progetto itinerante che ha portato le opere di Lorenzo Gnata, Carla Tolomeo, Franco Mazzucchelli e Fulvio Morella, a dialogare con la linea dei forni di design di Gaggenau
L’Art de la Table, ovvero la convivialità secondo Cambi
Porcellane, cristalli, argenti, tovaglie e vetri d’autore che trasformano la tavola in un palcoscenico di stile. Ecco gli esemplari (e i relativi prezzi) all'asta a Genova
Milano Drawing Week 2025, il dialogo con il disegno è al di là del tempo
La Collezione Ramo presenta la quinta edizione di Milano Drawing Week, per un dialogo tra artisti storicizzati, attuali ed emergenti, a confronto sul campo senza tempo del disegno
Pietroiusti e Fullone, a Modena una mostra che cambia nel corso del tempo
Le opere di Cesare Pietroiusti e Cesare Fullone in mostra nella galleria Metronom di Modena, per una riflessione sulla permanenza, sulla trasmissione e sulla volatilità delle idee
Nelle opere di Blanca Gracia, l’immaginazione è una forma di resistenza
L'artista spagnola Blanca Gracia crea universi in cui la fantasia diventa un modo per interrogare criticamente il reale: la mostra alla Galleria ADA Project di Roma
L’angelo del focolare: Emma Dante toglie ogni alibi alla violenza domestica
Presentato in prima assoluta al Piccolo di Milano, il nuovo lavoro di Emma Dante espone la violenza famigliare in tutta la sua brutalità. Un monito da tenere presente ben oltre il 25 novembre
MIA Photo Fair BNP Paribas 2026: una nuova edizione all’insegna della metamorfosi
MIA Photo Fair BNP Paribas torna a marzo 2026, negli spazi di Superstudio Più a Milano: tutte le novità della 15ma edizione della fiera dedicata a tutte le declinazioni della fotografia
L’Italia che cambia, negli scatti di Marcello Geppetti: lo spettacolo a Parma
Al Teatro al Parco di Fondazione Solares debutta uno spettacolo narrativo che racconta l’Italia del boom economico, attraverso gli scatti di Marcello Geppetti, il mitico fotografo delle celebrità e non solo
Un disegno di Michelangelo appena scoperto andrà all’asta a New York
Secondo la casa d’aste Christie’s, si tratta di uno studio per la Cappella Sistina. Nel 2026, potrebbe trovare un nuovo proprietario per $ 1,5-2 milioni
A Roma arriva il Museo del Patriarcato e apre un’instantanea delle disuguaglianze
A Roma, negli spazi di Albumarte, il MuPa di ActionAid ricostruisce l’archeologia culturale del patriarcato italiano e presenta uno studio che fotografa stereotipi e disuguaglianze di genere
New in town! Upsilon Gallery ha aperto a Milano
Dopo le sedi di New York e Londra, la galleria fondata dal mercante Marcelo Zimmler ha inaugurato la sua prima sede italiana. Si parte con una mostra di Osvaldo Mariscotti
Chiude la Biennale Architettura 2025: record storico di 298.000 biglietti venduti
L’edizione di Carlo Ratti diventa la più visitata tra le biennali di architettura di sempre e consolida il modello-laboratorio al centro della Biennale
Il Memorandum del CIMAM riapre il dibattito sul rapporto tra artisti e musei
Tra etica, vulnerabilità e conflitti latenti, il nuovo position paper del CIMAM propone un cambio di paradigma in uno dei rapporti più delicati del sistema dell’arte: quello tra museo e artista
Armando Testa, l’arte di sorprendere: la mostra al Palazzo delle Papesse di Siena
Al Palazzo delle Papesse, oltre 200 opere raccontano l’arte del genio visionario che ha trasformato per sempre la comunicazione visiva italiana, raccontando lo spirito dell’epoca
Per Luca Ceccherini, il paesaggio è un frammento interiore che riaffiora
Prima mostra di Luca Ceccherini negli spazi di Casa Di Marino, a Napoli: in esposizione una serie di nuove opere che lasciano riaffiorare l’esperienza interiore dei paesaggi rurali della Toscana




























